Il metodo Ponseti prevede l’ingessatura alta fino all’inguine, con i gessi piegati al ginocchio. Questo sia per evitare che i gessi “scivolino” via, sia per mantenere la rotazione ottimale.
! Gessi che si sfilano e piedi gonfi sono un segnale di allarme.
2) Quanti gessi servono prima che il piede sia corretto?
In media l’iter prevede 4‐6 gessi da sostituire ogni settimana, a volte pochi di più se la torsione è molto severa o il piede particolarmente rigido.
! Più di 8 gessi senza ottenere la piena correzione sono un forte segnale di allarme.
! Ogni nuovo gesso deve compiere un passo graduale verso la correzione: se il piede è girato di colpo "in fuori" è un forte segnale di allarme.
3) Chi applica i gessi?
3) Chi applica i gessi?
I gessi sono applicati dal medico ortopedico affiancato da un assistente. Il compito dell’ortopedico è prima di manipolare i piedi e poi di tenerli nella corretta posizione durante l’ingessatura effettuata dall’assistente. Il gesso deve partire dalla parte bassa della gamba per poi essere esteso alla gamba intera.
! Le manipolazioni precedenti il gesso sono fatte esclusivamente dal medico: se vengono delegate ai genitori o ai fisioterapisti è un forte segnale di allarme.

Tutta la procedura deve essere assolutamente indolore per il bambino. Nel caso si mostri infastidito, deve bastare il ciuccio o il biberon per calmarlo.
! Se siete in quattro a tenerlo e strilla come un matto, c'è sicuramente qualcosa che non va!
5) Quando si toglie il gesso, quando si mette il successivo?
Per non spaventare i bambini ed evitare lesioni, durante la rimozione è preferibile non usare la sega circolare ma un apposito coltello. Tra un gesso e l’altro non devono passare più di 20/30 minuti.
! Togliere il gesso a casa la mattina, o addirittura la sera prima, è sbagliato perché il piede perde la correzione ottenuta.
6) Come viene eseguita la tenotomia?

! Una cicatrice di 1-2 centimetri, più in alto, con punti di sutura, è un serio segnale di allarme.
7) Che tutore si usa?

! Il Tibax, le Bebax, valve, doccette o altri tutori sono un serio segnale di allarme.
! Nelle ore di libertà il bambino indossa delle normali scarpe: anche la prescrizione di scarpe ortopediche a biscotto è un segnale di allarme.
8) Quando e quanto si usa il tutore?

! Se il tutore è sospeso prima dei 3 anni e mezzo, è un segnale di allarme.
9) Qual è la percentuale di riuscita del medico, senza interventi invasivi?
Il metodo ha un tasso riconosciuto di successo superiore al 95%, ma in realtà la sua scrupolosa applicazione e l'abilità del medico possono portare le percentuali molto vicine alla perfezione (99-100%). Per la nostra esperienza, se il metodo è ben applicato si possono curare con successo anche i piedi torti più gravi e atipici. Si possono ottenere buoni risultati anche con bimbi grandi e già trattati con altri metodi.
! Se il medico dice che i piedi sono "troppo gravi", "rigidi", "tosti", "cattivi" e prospetta interventi invasivi (allungamento a zeta, capsulotomia, Codivilla), è un forte segnale di allarme!
10) Quale risultato si ottiene?
Se il metodo è applicato correttamente, in 2-3 mesi di terapie si ottiene un piede funzionale, flessibile, non dolorante, forte e di aspetto normale. I piedi devono essere dritti e ben aperti ("a papera"), e appoggiare bene tutta la pianta.
! Se il piede è solo "migliorato", è "quasi dritto", non si alza sopra i 90 gradi, "si metterà a posto con la crescita", è un chiaro segnale di allarme!
Per confrontarsi con altri genitori su questi argomenti:
GRUPPO DI FB Piede torto congenito
GRUPPO DI FB Piede torto congenito metodo Ponseti
GRUPPO DI FB Adulti e ragazzi con il piede torto
GRUPPO DI YAHOO Piede_torto_possibili_terapie